


Organizzato dalla Libertas Sicilia
presso la palestra
Dragon’s
Diretto dal maestro Rosario Fortuna,
concluso a Carlentìni il seminario
di Judo Kodokan
CARLENTINI – Nei giorni scorsi, la palestra Dragon’s di Carlentini ha ospitato un evento di grande rilevanza per la comunità sportiva siciliana: il “Seminario Regionale di Judo Kodokan”. L’incontro, organizzato dalla Libertas Sicilia, ha rappresentato un momento cruciale di approfondimento tecnico e culturale per tutti i judoka che si sono cimentati in una giornata di studio intensivo. La direzione tecnica dell’evento è stata affidata al maestro Rosario Fortuna, figura di grande prestigio nel panorama del judo siciliano, il quale ha guidato con competenza e passione i partecipanti attraverso una serie di esercitazioni pratiche e riflessioni teoriche.
Il seminario ha costituito una vera e propria occasione di crescita per gli atleti, che hanno potuto esplorare in dettaglio sia gli aspetti tecnici che quelli filosofici del Judo Kodokan. Il Kodokan Judo, fondato da Jigoro Kano, è la forma originale di judo, una disciplina marziale che non si limita all’aspetto fisico della lotta, ma integra anche una profonda componente educativa e filosofica. Il principio cardine del Judo è il seiryoku zen’yō, ovvero l’uso ottimale della forza e dell’energia, che è stato ampiamente discusso e praticato durante l’incontro. Questa filosofia si riflette anche nell’altro principio fondamentale del Judo, jita kyōei, che promuove la crescita reciproca e il miglioramento attraverso l’aiuto e il rispetto per gli altri. La giornata ha previsto una combinazione di lezioni teoriche e sessioni pratiche, durante le quali i partecipanti hanno potuto affinare la loro tecnica sotto la guida esperta del maestro Fortuna. Oltre a perfezionare i kata, che rappresentano i movimenti codificati del judo, si è posto particolare accento sull’aspetto della randori, ovvero l’applicazione pratica dei principi appresi in una situazione di combattimento libero, dove la capacità di reagire in modo fluido e naturale è essenziale. Durante le esercitazioni, i judoka hanno potuto confrontarsi con diversi stili e approcci, arricchendo la propria esperienza e migliorando le proprie capacità.
Un aspetto particolarmente significativo del seminario è stato l’approfondimento della dimensione educativa e sociale del Judo. Questi valori sono stati esemplificati dal maestro Fortuna, che ha sottolineato come il judo, oltre a essere un’arte marziale, sia anche una scuola di vita, capace di fornire strumenti per affrontare le sfide quotidiane con equilibrio e determinazione. Soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento da parte di Giuseppe Mangano, presidente del Centro Regionale Sportivo Libertas Sicilia, Ente di Promozione Sportiva Riconosciuto dal Coni: “Esprimo grande soddisfazione per l’eccellente riuscita di questo seminario. È stato un momento di autentica condivisione dei valori dello sport, del rispetto e della disciplina, che sono alla base della nostra missione. Ringrazio tutti gli atleti, i tecnici, i volontari e le famiglie per la loro partecipazione e per aver contribuito a creare un clima positivo e coinvolgente”.
Il seminario si è concluso con un momento di condivisione tra i partecipanti, dove ognuno ha avuto l’opportunità di discutere le proprie esperienze e trarre ispirazione per il futuro. Questo evento ha quindi rappresentato non solo un’occasione di crescita tecnica, ma anche un’opportunità per rafforzare i legami all’interno della comunità del judo siciliano, favorendo uno scambio di idee e una valorizzazione delle tradizioni di questa nobile disciplina.
Centro Regionale Sportivo Libertas Sicilia
Ente di Promozione Sport iva Riconosciuto dal CONI – Presidente Giuseppe Mangano
Via E. Notarbartolo, 1/G – 90141 Palermo – Tel . 091 6253359 – Mai l : crsicilia@libertasnazionale.it
Ufficio stampa: Michelangelo Milazzo – Cell. +39 3336497773 +39 3792591712
Tessera Ordine nazionale dei giornalisti n. 062777 – Mail: ufficiostampa@sicilialibertas.it